IL FONDATORE
Roberto Berné nasce a Roma nel 1976. Approfondisce il suo amore per l’arte alla Dams di Bologna dove consegue gli studi universitari.
Fotografo per passione, ne fa un lavoro andando avanti nella ricerca della perfezione del colore e della psicologia dell’immagine.
Tra stampatore e autore viene sugellata una relazione intima basata sul rispetto vicendevole. Quello dello stampatore è un compito delicato: deve essere in grado di tradurre in un’oggetto fisico il pensiero dell’autore, realizzarlo nella maniera più chiara possibile e renderlo fruibile all’osservatore.
Roberto si trasforma in un vero e proprio curatore, il cui compito non è una semplice traduzione semantica della poetica artistica ma una traduzione che assume veri e proprio contorni fisici.
Roberto, anima pulsante del laboratorio, è oggi considerato come uno dei maggiori interpreti della tecnica di stampa.
Ricercatore instancabile e innovatore, predilige sempre lo scambio di idee con gli autori, il tutto finalizzato alla migliore resa dell’opera.
IL FONDATORE
Roberto Berné nasce a Roma nel 1976. Approfondisce il suo amore per l’arte alla Dams di Bologna dove consegue gli studi universitari.
Fotografo per passione, ne fa un lavoro andando avanti nella ricerca della perfezione del colore e della psicologia dell’immagine.
Tra stampatore e autore viene sugellata una relazione intima basata sul rispetto vicendevole. Quello dello stampatore è un compito delicato: deve essere in grado di tradurre in un’oggetto fisico il pensiero dell’autore, realizzarlo nella maniera più chiara possibile e renderlo fruibile all’osservatore.
Roberto si trasforma in un vero e proprio curatore, il cui compito non è una semplice traduzione semantica della poetica artistica ma una traduzione che assume veri e proprio contorni fisici.
Roberto, anima pulsante del laboratorio, è oggi considerato come uno dei maggiori interpreti della tecnica di stampa.
Ricercatore instancabile e innovatore, predilige sempre lo scambio di idee con gli autori, il tutto finalizzato alla migliore resa dell’opera.